
Manipolazioni per eliminare ostacoli e interferenze del corpo e ritrovare salute e benessere
Il trattamento osteopatico si basa su tecniche di manipolazione delle zone del corpo del paziente per la valutazione e il trattamento delle disfunzioni, allo scopo di favorire le naturali capacità dell’organismo verso la guarigione e il mantenimento di una buona salute.
Il ruolo dell’ Osteopata
Il ruolo dell’osteopata è quello di eliminare ostacoli e interferenze del corpo al fine di permettere all’organismo, sfruttando le sue forze intrinseche, di ritrovare la salute e mobilità. L’osteopata, usando differenti tecniche, applica delle forze manuali correttive alle zone del corpo in disfunzione per ridurre le restrizioni e restituire mobilità. Manipolando questa rete di relazioni tra nervi, muscoli e ossa, l’osteopata può favorire le naturali tendenze del corpo verso la guarigione e il mantenimento di una buona salute.
Cosa cura
L’osteopatia si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici di tipo neuro-muscolo-scheletrico-articolare a cui possono però associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio-sacrale.
Poiché in Osteopatia si ha una visione olistica del corpo umano, è valida anche l’idea contraria: un problema funzionale organico-viscerale può provocare dei dolori di tipo muscolo-scheletrico.
Disturbi trattati
Il trattamento manipolativo osteopatico (TMO) si caratterizza per essere non invasivo e si rivela efficace nel trattamento di diversi disturbi come:
- cervicalgie
- lombalgie e dorsalgie
- sciatalgie
- artrosi
- discopatie
- cefalee
- dolori articolari e muscolari da traumi
- alterazioni dell’equilibrio
- nevralgie
- stanchezza cronica
- disturbi del sonno
- ansia, attacchi di panico
- affezioni congestizie come otiti e sinusiti
- disfonie
- disturbi ginecologici (es. dismenorrea) e digestivi (es. reflusso gastro-esofageo, colon irritabile)
- in ambito strettamente pediatrico il TMO può essere d’aiuto per plagiocefalie di natura posizionale, rigurgito e nelle coliche del neonato, così come in caso di otiti medie ricorrenti; nelle problematiche posturali e/o legate alla crescita e allo sviluppo motorio.
Tecniche di contatto “dolci”
Lavorando delicatamente sulle fasce connettivali, su alcune aree della testa, della spina dorsale e dell’osso sacro, si ottiene un rilassamento delle contratture, un miglioramento del battito cardiaco e della respirazione. Questa manualità fa parte delle tecniche terapeutiche di contatto “dolci” e non invasive che stimolano i meccanismi naturali di guarigione.
È particolarmente indicata per dolori cervicali. dolori alla schiena, all’apparato locomotore ed articolare, dismenorrea, mail di testa, condizioni di stress, problemi della mandibola, attività sportive.
Kinesiologia – l’individuo nel suo insieme
È genericamente la scienza che studia il movimento, ma anche il metodo di diagnosi e terapia secondo cui muscoli e organi interni sono strettamente collegati. La debolezza o la sofferenza di un organo interno si manifesta quindi anche sullo stato di salute dei muscoli ad esso collegati.
La cura si indirizza all’organo disturbato e all’individuo nel suo insieme.
Per prendere appuntamento con il Dr. Alessandro Cucè a Treviso telefonare al numero 0422.361306 o al 389 6452706