
Obesità – Cos’è e come si misura.
La Commissione Europea classifica l’obesità come una vera e propria malattia e come tutte le patologie ha bisogno di cure e attenzioni adeguate. Sovrappeso e obesità sono condizioni caratterizzate da un eccessivo accumulo di grasso corporeo in relazione alla massa magra, in termini sia di quantità assoluta, sia di distribuzione in punti precisi del corpo. È una condizione cronica molto diffusa, che si sviluppa per l’interazione di vari fattori tra cui principalmente quelli genetici, endocrino-metabolici e ambientali, in grado di influire negativamente sullo stato di salute della persona perché aumenta il rischio di sviluppare altre malattie che peggiorano la qualità di vita.
Un parametro di valutazione è il Body Mass Index (BMI), il rapporto tra il peso corporeo espresso in chilogrammi e l’altezza espressa in metri al quadrato: più alto è il valore, più alta sarà la possibilità di sviluppare malattie importanti e gravi.
Un BMI pari a 30kg/m² rappresenta il primo stadio di obesità.
Quali sono i fattori che influenzano la regolazione del peso
Le cause principali che portano all’obesità sono un’alimentazione ipercalorica e l’inattività fisica, che generano uno squilibrio tra calorie assunte e calorie bruciate. Sappiamo che l’appetito e la sazietà sono ereditari e che il peso corporeo è determinato fino al 70% dalla genetica. Ci sono quindi tutte le ragioni per trattare l’obesità come una malattia cronica e recidivante.
Ambiente
L’ambiente può influenzare il comportamento di una persona e può infine contribuire al peso corporeo:
- utilizzo limitato di cibi freschi e sani
- contesto sociale e stile di vita
Stile di vita
Le abitudini alimentari e l’attività fisica sono importanti, ma contano anche altri fattori, come:
- sonno
- stress
- stile di vita sedentario
Regolazione dell’appetito
Il fisico produce ormoni, o messaggeri, che controllano le funzioni del corpo, come l’appetito, la digestione e il metabolismo. Quando le persone perdono peso, i segnali dell’appetito vengono influenzati.
Genetica
I geni di una persona possono influenzare la regolazione del peso insieme a fattori esterni o ambientali. Questi possono essere:
- sonno inadeguato
- interferenti endocrini
- alcuni farmaci
Benessere fisico ed emotivo
L’obesità può influire su molti aspetti del benessere fisico ed emotivo di una persona. Essa è collegata infatti a più di 50 altre complicanze della salute che possono avere un impatto sulla qualità della vita di una persona, tra cui:
- Diabete tipo 2
- Malattie cardiovascolari
- Malattia del fegato grasso (steatosi epatica non alcolica)
- Osteoartrosi
- Ipercolesterolemia e aumento dei trigliceridi
- Ipertensione
- Neoplasie
- Apnee notturne
- Alcuni tumori
- Infertilità
- ecc.
Ottenere e mantenere una perdita di peso uguale o maggiore del 5% del peso corporeo può migliorare alcune condizioni legate al peso, come le malattie cardiache e del diabete di tipo 2 (DT2)
Affrontare l’obesità richiede un approccio multidisciplinare con uno sforzo collettivo da parte di tutti noi
È il classico tiro alla fune… da una parte cerchi di bruciare calorie con una maggiore attività fisica e una alimentazione sana, dall’altra invece, l’ormone dell’appetito, l’ormone della sazietà e il metabolismo cercano di far recuperare i chili persi al tuo corpo. È fondamentale un approccio collaborativo tra medico e paziente per garantire una diagnosi corretta, precoce, affrontata senza pregiudizi e con la giusta determinazione.
Molta importanza va data anche alla componente sociale; le persone non dovrebbero essere etichettate in base al loro aspetto fisico. Una persona con obesità non è “pigra” ma convive con una malattia cronica
Esiste più di un approccio alla gestione del peso lungo termine
- Alimentazione sana ed attività fisica
- Approccio comportamentale
- Cambiamenti di stile di vita
- Farmaci
- Chirurgia
- Gestione di altre condizioni di salute
CHIEDI CONSIGLIO AL TUO MEDICO
su come affrontare e gestire al meglio l’eccesso di peso
Tu non sei solo nella lotta contro l’obesità!
Progett(O)besità di ISmerian a Treviso
IL METODO MULTIDISCIPLINARE SCIENTIFICAMENTE VALIDATO
Un percorso Terapeutico-Riabilitativo in cui il paziente viene assistito da una equipe multidisciplinare composta da medico, psicologo, dietista, personal trainer, che vi aiuteranno a raggiungere obiettivi concordati sulla base del programma scelto.
https://ismerian.it/progetto-obesità